Testato su HP 6720s.
Verificare sempre che la vostra scheda di rete wifi sia effettivamente una Broadcom BCM4312.
Per farlo digitate da terminale
lspci | grep Broadcom\ Corporation
Se così è installiamo la scheda…
- Creiamo e posizioniamoci in una cartella di lavoro che alla fine potremo eliminare, per esempio :
mkdir ~/bcm43xx; cd ~/bcm43xx
- Scarichiamo ora il driver windows e scompattiamolo :
wget ftp://ftp.compaq.com/pub/softpaq/sp34001-34500/sp34152.exe sudo apt-get install cabextract cabextract sp34152.exe
- Digitiamo ora i seguenti comandi :
echo 'blacklist bcm43xx' | sudo tee -a /etc/modprobe.d/blacklist sudo apt-get install ndiswrapper-utils-1.9 sudo ndiswrapper -i bcmwl5.inf ndiswrapper -l sudo depmod -a sudo modprobe ndiswrapper sudo cp /etc/network/interfaces /etc/network/interfaces.orig echo -e 'auto lo\niface lo inet loopback\n' | sudo tee /etc/network/interfaces sudo ndiswrapper -m echo 'ndiswrapper' | sudo tee -a /etc/modules echo 'ENABLED=0' | sudo tee -a /etc/default/wpasupplicant sudo aptitude remove b43-fwcutter
- La riga seguente vale per Gnome, se usate KDE, Xfce o altro utilizzate il vostro editor di testo (es. kate,mousepad,…)
sudo gedit /etc/init.d/wirelessfix.sh
- Incollare le seguenti righe nel file appena creato e aperto :
#!/bin/bash modprobe -r b44 modprobe -r b43 modprobe -r b43legacy modprobe -r ssb modprobe -r ndiswrapper modprobe ndiswrapper modprobe b44
- Salviamo, chiudiamo il file ed eseguiamo gli ultimi comandi :
cd /etc/init.d/ && sudo chmod 755 wirelessfix.sh sudo update-rc.d wirelessfix.sh defaults
- Riavviare il computer
Annunci